Intr’U Salento 120-180 (Grecìa salentina)

A due passi dalla TAP un rudere affascinante di altri tempi

Intr’U Salento – Selezione 120-180 (Grecìa salentina)

Intr’U Salento: Il preambolo

Download gpx, percorso visto su Mappa e Komoot

Si parte dalla piccola piazzetta del borgo di Merine in un contesto tipicamente salentino plasmato da masserie storiche. E’ l’introduzione a Lizzanello e Cavallino col suo capitanto di ventura Kiliano di Limburg che ci scruterà dall’alto. Due piccole cittadine appaiate a ridosso di Lecce che, pur apparendo come periferia, conservano angoli di pregio da visitare. Da lì Il percorso si snoda essenzialmente su stradine secondarie a cavallo di una serra (elevazione collinare del basso Salento) fino a raggiungere un’area conosciuta come Grecìa Salentina che ancora oggi è caratterizzata da un forte legame storico/culturale di impronta ellenica. Galugnano, Caprarica di Lecce, Martignano e Calimera saranno i borghi e le località attraversate prima di affrontare un tratto di circa nove chilometri tra sentieri per lo più sterrati. Tratti boschivi e passaggi strettissimi tra macchia mediterranea ricalcano parzialmente le orme della Via Francigena, campi coltivati e giovani uliveti reimpiantati in sostituzione di quelli storici ormai andati persi. Ecco Vernole ultimo borgo oltre il quale si punta dritti verso il mare su un percorso che sembra andare in discesa ma che poi tanto discesa non è. Roca Vecchia ed in fine Torre dell’Orso chiuderanno la selezione con un piccolo assaggio di quello che…

Dove finisce la traccia? Con lo sguardo rivolto verso il basso, giù per i gradoni di una scalinata… ma il viaggio continua…😉

P.S.: L’ambiente è parte del viaggio, rispettalo e vivilo con discrezione. Non lasciare tracce del tuo passaggio, qualcuno potrebbe aver lavorato duramente per permetterti di godere del contesto naturalistico che stai attraversando. La natura pretende solo di essere rispettata… non chiede altro. E’ sufficiente comportarsi come se fosse tuo quello che ti circonda (se ci pensi, in buona parte lo è).

Lo spunto da cui si è partiti per disegnare il percorso?

Salento Fortificazioni – Acaya Città fortificata

Economia e Cultura, una parte della Storia

I brevi nel Salento – L’oasi naturale

Intr’U Salento:

Selezione 120-180 (Grecìa salentina)

https://youtu.be/PDlMRUW8zFA

komootDal punto di vista di Komoot

Masseria fortificata Inserti
Masseria fortificata Insarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *