Il supposto della ghianda

Il supposto della ghianda

“Percorrere la stupenda via francigena fatta di ghiaia e sentieri sterrati con gli scenari in continua mutazione, il susseguirsi dell’azzurro profondo del mare che appare e scompare tra la vegetazione che spezza l’orizzonte, provoca uno stato di ebbrezza tale da...
read more
Il giardino segreto

Il giardino segreto

“La sensazione di essere al centro di un giardino segreto forse è frutto di immaginazione ma ai miei occhi è tangibile. Perlustriamo ogni lato dei dirupi ma questa cripta resta inviolabile per noi. L’averci provato comunque ci appaga, per oggi...
read more
Il privilegio dell’asino

Il privilegio dell’asino

“L’olfatto? E’ appagato anche quello. Il profumo che persiste nei vicoli dei centri storici dei borghi e nelle campagne attraversate è fantastico: ciocchi di legno d’ulivo profumati e da ardere accantonati ai bordi delle case in attesa...
read more
Roca Vecchia (il covo dei pirati)

Roca Vecchia (il covo dei pirati)

“Lentamente, dolcemente e inesorabilmente si ridiscende lievemente e costantemente verso il mare tra campi coltivati a grano, uliveti, sprazzi di macchia mediterranea, minuscole pinetine che donano frescura in questa stagione con l’estate ormai arr...
read more
Il Sacco d’Otranto ed il castello

Il Sacco d’Otranto ed il castello

“L’incantesimo è lì, o ti muovi oppure contempli. A percorrere uno spazio a velocità nulla ci vorrà un tempo infinito dice la fisica. Ecco svelato l’incantesimo, ecco svelata la bellezza e l’anima senza tempo di questa oasi…&#8221...
read more
Castrum Minervae, baluardo inespugnabile

Castrum Minervae, baluardo inespugnabile

“Giù per discese ripide dove riecheggeranno parole come “scalamasciu funnuvojere”, “chianeddhri” oppure “varchiceddhra”, il sorriso di chi affronta questa via diventa sempre più ampio alla vista di un tratto di costa...
read more
Acaya Città fortificata

Acaya Città fortificata

“Il passaggio compreso tra Lizzanello e Merine è da applausi, ancora meglio il tratto fino a Strudà dove il tempo sembra tornare al XVI secolo della Masseria Viscitiglio ormai rudere…” Le Fortificazioni nel Salento: Il preambolo Download gpx, p...
read more